UNA SECONDA VITA A OGGETTI, CAPI DI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI CON LA CIRCOLARITÀ DI GARLIC
Sono 3 su 4 gli italiani appassionati alla moda sostenibile. In due parole: second hand. IL desiderio di capi originali e con una storia batte il fast-fashion, cioè il trend che negli anni passati ha caratterizzato la produzione del settore moda. A capi di dubbia qualità, che non lasciano il segno e, soprattutto, contribuiscono in modo drammatico all’inquinamento dell’ambiente, si sostituisce la ricerca di un abito e di un accessorio vintage, ma di eccellente qualità.
La tendenza non è solo italiana, naturalmente. Globalmente, secondo il report di ThredUp, il mercato del second hand varrà 350 miliardi di dollari entro il 2028. Il marchio Garlic nato in FVG si ispira a questi concetti.
Secondo un’indagine Ipsos, dunque, il 74% delle persone interpellate in Italia si dichiara interessata alla moda second hand. La maggior parte degli acquisti si concentra sull’abbigliamento (72%), mentre le borse occupano una quota del 27%. Non necessariamente si cercano oggetti di lusso: se il 37% osserva la firma o il brand, il restante considera maggiormente il taglio e il tessuto. Dove si compra il second hand? I negozi fisici, come le fiere, resistono (79%), l’online è frequentato dal 29% degli italiani.
Sta per essere inaugurato a San Giorgio di Resia (Udine), un piccolo shop fisico, del marchio Garlic. L’e-commerce, attivo da oltre un anno, è stato un successo, merito del design esclusivo ispirato al cinema americano di metà secolo. L’azienda friulana cerca l’abbigliamento presso selezionati rivenditori di Prato, in Toscana, per poi affidarli a una stilista delle valli montane che provvede a “restaurarli” dando loro un aspetto unico e originale. Accessori come borse e gioielli completano l’outfit sempre rigorosamente vintage, ma riattualizzati anche in base alla personalità del cliente che vuole possedere quel dettaglio.
Garlic ha in catalogo anche oggetti di design provenienti dal recupero degli scarti industriali da Eurolls; azienda metalmeccanica multinazionale. Si tratta di pezzi delle lavorazioni metalmeccaniche, che vengono sottoposti ai preziosi trattamenti in PVD che acquistano, con la lavorazione d’autore, un’estetica sofisticata e dall’alto valore economico. Vestono la scrivania, e coloro che siedono alla scrivania: uomini e donne di affari. Ogni oggetto, racconta una storia e rende speciale, unico, chi lo possiede. Dietro l’egida della circolarità e della sostenibilità.Ciascun pezzo racconta una storia, anche di chi poi lo possiedo: raccontata da Ti Lancio.